Ogni anno per festeggiare San Nicolò, il 6 dicembre, la città di Dobbiaco ospita la sfilata dei Krampus. Per chi non conoscesse questa antica usanza, i Krampus, ovvero diavoli, sono delle figure mostruose che secondo antiche leggende una volta all’anno, camminerebbero sulla terra per punire i bambini cattivi. Al contrario Nikolaus, o San Niccolò, premierebbe quelli buoni. Ancora oggi questa usanza è molto viva, soprattutto tra Veneto e Alto Adige, dove la sfilata dei Krampus è un’attrazione per visitatori e abitanti.
L’aspetto dei Krampus è davvero spaventoso: immaginate 250 uomini-caproni vestiti con maschere paurose e pellicce, che suonano campanacci per le strade del paese in cerca dei bambini più capricciosi. Sempre secondo la leggenda, erano i giovani del paese ad indossare questo travestimento, ma tra di loro si sarebbe nascosta anche una presenza malvagia, il Diavolo in persona. E proprio per questo San Nicolò, ai tempi vescovo, venne chiamato per esorcizzarlo.
Una tradizione che si perde nella notte dei tempi, e che ancora oggi viene vissuta con enorme trasporto in paesi del Nord Europa, della Germania e dell’Austria.
Se volete assistere ad uno spettacolo davvero unico, vi consigliamo di non perdervi quello di Dobbiaco, a circa una quarantina di minuti da San Vito di Cadore. L’appuntamento per quest’anno è il 9 dicembre 2017, verso le sei di sera.
Al tramonto infatti, i Krampus si riuniscono per la loro sfilata nel centro del paese, urlando e scuotendo i loro campanacci in cerca di bambini e adulti capricciosi.
Ma niente paura! Alla fine della sfilata, San Nicolò farà un dono ai più piccoli.
Inoltre, i Krampus arriveranno anche a Cortina, non in sfilata come a Dobbiaco, ma a sorpresa, nella giornata del 5 dicembre, nel tardo pomeriggio.
E voi, avete già prenotato la vostra vacanza in montagna?