Spesso si fa l’errore di pensare alla Montagna solo in funzione dello sci e degli sport invernali. Ma non è solo questo, soprattutto quando si parla di San Vito di Cadore. Le attività che potrete svolgere sono tantissime. Certo, sicuramente c’è spazio anche per gli amanti della vita all’aria aperta, soprattutto chi pratica mountain bike o ama fare lunghe passeggiate per rifugi. Ma non solo.
Le piste ciclabili
San Vito è uno dei paesi preferiti dagli amanti della bicicletta. Infatti, qui passa una delle tappe della pista ciclabile “Lunga Via delle Dolomiti” che ripercorre il vecchio tracciato ferroviario e arriva fino a Lienz. Fa parte di un progetto inter-regionale, chiamato “la ciclovia dell’amicizia da Monaco di Baviera a Venezia“. Si tratta di un bellissimo itinerario, completamente circondato dalle vette più belle delle Dolomiti.
Cibiana di Cadore
Imperdibile questo piccolo, quanto colorato paesino. Le pareti esterne delle case di Cibiana infatti sono disegnate con murales che ritraggono scene e personaggi della vita del paese.
Cibiana di Cadore dal 1980 ha infatti coinvolto numerosi artisti, italiani e internazionali, che hanno realizzato vari affreschi che ancora oggi potete ammirare, passeggiando lungo le vie del paese.
Museo della montagna sul Monte Rite
Dalla cima del Monte Rite potrete ammirare le montagne più belle intorno a San Vito di Cadore. Vi troverete di fronte al Monte Pelmo, che per la sua forma a forma di trono viene soprannominato “Caregon del Padreterno” e all’Antelao. Avrete una visione a 360° sul paesaggio, perché si tratta di una postazione strategica della I guerra mondiale.
Inoltre, sempre qui c’è il Museo della montagna realizzato sotto la direzione di Reinhold Messner. Una collezione di pezzi storici, che raccontano la storia delle prime scalate sulle Dolomiti.
Un pomeriggio al lago
A San Vito di Cadore, a soli 10 minuti a piedi dal centro, troverete il Lago di Mosigo, un piccolo laghetto attrezzato con giochi in legno e una funicolare, dove vivono anche gli aironi cinerini.
Inoltre, l’area è attrezzata anche con panchine, tavoli e punti fuoco per il barbecue. Sarà lo scenario perfetto per le vostre giornate estive con i bambini e gli amici.
Questo “polmone verde” di San Vito è una zona con qualificazione naturalistica, abitata da molte specie di animali selvatici e frequentata dagli uccelli al passo. Il fitto bosco di pini e di abeti che circonda il lago sono sovrastati dalla Croda Marcora e dall’Antelao.
Mangiare i formaggi delle Malghe
Se siete buone forchette, sarete felici di sapere che esiste una “Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi” che potrete percorrere per conoscere le varie produzioni locali di formaggio, realizzate nelle malghe qui intorno.
Nel Cadore soprattutto, la tradizione gastronomica è presa molto seriamente ed è parte integrante dell’identità di questi luoghi. Scoprite quali sono gli itinerari, ogni malga e ogni caseificio vi regalerà un’esperienza unica.
I formaggi tradizionali del bellunese sono circa una ventina, quindi non vi mancheranno le alternative: il Malga Bellunese, il Bastardo del Grappa, il Nevegal e lo Zigher e il Schiz, senza dimenticare la Caciotta cipollina, il Gresal, il Civetta e tanti, tanti altri da assaggiare e portare a casa per rivivere la gioia del vostro soggiorno in montagna.
Se volete altri consigli su cosa fare a San Vito di Cadore, continuate a seguirci. Nei prossimi mesi ci sarà una sorpresa per tutti i nostri ospiti!