Dicembre è uno dei mesi più belli per visitare la montagna. Sulle Dolomiti, nei pressi di San Vito di Cadore, avranno luogo tantissimi suggestivi eventi ai quali potete partecipare. Siamo sicuri che vi conquisteranno, soprattutto se amate l’atmosfera natalizia.
Il primo appuntamento che non potete perdervi sono i Mercatini di Natale di San Candido, tra i più famosi delle Dolomiti e a solo pochi chilometri da San Vito di Cadore. Si tratta di una grande attrattiva per chi desidera respirare l’atmosfera natalizia. Si svolgeranno per tutto il mese di dicembre, fino alla fine delle feste. Sviluppati intorno alla Chiesa di San Michele, ai mercatini di San Candido potrete trovare alcune deliziose specialità altoatesine come i “Lebkuchen”, piccoli biscotti di panpepato, lo “Zelten”, ovvero il tradizionale pane dolce alla frutta, l’immancabile vin brulé o l’“Apfelglühmix”, un succo di mela altoatesino bollito con succo di arancia e spezie. Se sognate un’atmosfera fiabesca, i Mercatini di San Candido non deluderanno le vostre aspettative, siamo sicuri.
Altro appuntamento imperdibile è quello con i mercatini di Natale di Brunico, nella regione del Plan de Corones. Anche in questo caso, non mancheranno le specialità fresche e i prodotti tradizionali, tutto questo nell’incantevole cornice del Natale innevato in Val Pusteria.
Il primo fine settimana di dicembre, il 4 e il 5, si terrà invece il Mercatino di San Nicolò. I bambini potranno celebrare una delle festività da loro più amate, con dolcetti e giocattoli.
Se desiderate prendere parte ad uno degli eventi più caratteristici dell’Alta Pusteria non potete perdervi la Sfilata Krampus a Dobbiaco. Segnatevi la data in agenda: 9 dicembre 2016. Per chi non li conoscesse, i Krampus sono creature pelose, metà uomo e metà animale, vestiti con pelli di capra o di pecora e una maschera luciferina, in legno. In mano portano grandi campane che suonano, per far uscire i bambini cattivi.
Bellissimi anche i Mercatini di Natale di Zorzoi. Oltre ad essere un’occasione importante per gli artigiani, di portare le proprie opere in questo piccolo borgo di montagna, è anche un modo per voi di acquistare oggetti di artigianato locale.
Dal 25 Novembre al 6 Gennaio, anche a Brunico si svolgerà il consueto mercatino di Natale. Questa località viene chiamata “La Perla della Val Pusteria”, qui potrete unire una giornata trascorsa sulle piste da sci, ad una passeggiata rilassante tra le bancarelle del mercatino, con prodotti artigianali e dolcetti che sicuramente faranno la gioia di grandi e bambini.
Dagli appuntamenti più interessanti in vista del Natale, non può mancare Cortina che, come ogni anno, propone interessanti iniziative per tutta la famiglia.
Si parte con il Calendario dell’Avvento, dal 1° fino al 26 dicembre, le “caselle” del calendario si apriranno, una ad una, fino a mostrare tutte le 25 finestre del Palazzo Storico dell’ex Municipio. Ognuna di queste mostrerà una particolare opera dedicata alla Natività.
Si continua poi con il tradizionale Mercatino natalizio, dal 7 dicembre all’8 gennaio infatti potrete ammirare le graziose casette in legno lungo il celebre Corso Italia. All’interno troverete prodotti enogastronomici locali e opere di artigianato. Saranno sicuramente un’idea unica e originale per i vostri regali.
Dicembre è anche il mese del Cortina Fashion Weekend, la festa che segna l’inizio della stagione invernale. Un fine settimana dedicato alla moda, in una delle località più celebri delle Dolomiti. Il 5 e il 6 dicembre 2016 potrete partecipare a eventi di ogni tipo: sfilate, feste, anteprime, cocktail party e dj set.
Se avete voglia di visitare questi mercatini, prenotate la vostra vacanza in montagna all’Hotel Roma. Abbiamo in serbo per voi, tantissime offerte.